Congresso nazionale ISDE Italia 2023

Dal 20 al 22 ottobre 2023 si è svolto a Sansepolcro il Congresso Nazionale di ISDE Italia.
in questa pagina sono disponibili i collegamenti per raggiungere tutte le notizie relative, nelle quali sono disponibili le presentazioni ed i video dell’evento.
Venerdì 20 ottobre – Conferenza programmatica
Sabato 21 ottobre mattina – Inquinamento atmosferico e salute
Sabato 21 ottobre pomeriggio – Inquinamento ambientale
Domenica 22 ottobre mattina – Buone pratiche ambientali
Elenco materiali disponibili (presentazioni e video)
Venerdì 20 ottobre – Conferenza programmatica
Il Congresso nazionale di ISDE Italia, dopo la proiezione di un video curato da Maria Grazia Serra, è stato aperto dal Presidente, Roberto Romizi (vedi presentazione).
Tavola rotonda sul “Regionalismo differenziato“, introdotta da Ferdinando Laghi (ISDE Calabria). Nel corso della discussione sono intervenuti Lorenzo Droandi (FNOMCe0), Marco Caldiroli (Medicina Democratica) e Matteo Ricci (ANCI Nazionale). (vedi video apertura del congresso e tavola rotonda)
Tavola rotonda sull’ “Inquinamento atmosferico“, introdotta da Celestino Panizza (ISDE Lombardia) – vedi presentazione – che ha visto gli interventi di Carla Ancona (Associazione Italiana di Epidemiologia – AIE), Anna Gerometta (Cittadini per l’aria), Massimiliano Smeriglio (Parlamento Europeo) e Anne Stauffer – vedi videomessaggio – (Health and Environment Alliance- HEAL). (vedi video tavola rotonda)
Tavola rotonda su “Agricoltura e sostenibilità”. La tavolta rotonda, introdotta da Gianni Tamino (ISDE), ha visto gli interventi di Natalia (Pesticide ActionNetwork- PAN EU) ed Enrico Veschetti (Istituto Superiore di Sanità) vedi presentazione. (vedi video tavola rotonda)
Sabato 21 ottobre mattina – Inquinamento atmosferico e salute
La sessione su “Inquinamento atmosferico e salute” moderata da Maria Grazia Petronio (ISDE Italia), è stata aperta dall’intervento di Maria P. Neira (Director Environment, Climate Change and Health – ECH, World Health Organization -WHO). (Vedi video). Il confronto oggetto della mattinata è propedeutico alla redazione di un aggiornato Position paper di ISDE Italia sul tema, come ha evidenziato Paolo Bortolotti (ISDE Trentino Alto-Adige) – Vedi presentazione – video.
La sessione è continuata con gli interventi specialistici, dedicati a specifici aspetti della problematica, di:
- Giovanni Viegi (CNR; Global Alliance against Chronic Respiratory Diseases – GARD Italia) su Effetti respiratori dell’inquinamento atmosferico ed aggiornamento del documento GARD-Italia del 2019,
- Laura Reali (ISDE Italia Lazio) e Giacomo Toffol (ISDE Italia Treviso) su Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sui bambini,
- Carla Ancona (Associazione Italiana di Epidemiologia – AIE) su WHO air quality guidelines e la proposta di direttiva della commissione europea sulla qualità dell’aria. Sono obiettivi raggiungibili?
- Paolo Crosignani (ISDE Italia Milano) su Valutazioni di impatto di sorgenti puntuali,
- Marco Talluri (Ambiente nonsolo, ISDE Italia) su lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e prospettive,
- Elisabetta Chellini (già Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica) su I Piani di Azione Comunale: riflessioni per la sanità pubblica,
- Luca Saltalamacchia (Rete per la Legalità del Clima) su La giustizia climatica: i casi italiani,
- Antonella Litta (ISDE Viterbo) su Inquinamento atmosferico da attività belliche.
[cliccando sui titoli degli interventi si possono scaricare le relative presentazioni e invece cliccando sui nomi dei relatori visualizzare la registrazione video dell’intervento]
Sabato 21 ottobre pomeriggio – Inquinamento ambientale
La sessione di sabato pomeriggio è stata dedicata al tema più generale dell’ “Inquinamento ambientale“, ed è stata articolata in tre tavole rotonde:
Tavola rotonda su Toolbox per l’attivismo, coordinata da Claudio Gianotti (ISDE Giovani), che introducendola ha parlato di Pensare e organizzare eventi community based – vedi presentazione. Sono seguiti gli interventi di
- Antonella Maria Ilaria Cicale (ISDE Italia Napoli Quarto) su Come si stimolano i giovani colleghi sulle tematiche ambiente e salute,
- Rosy Battaglia (Cittadini Reattivi) su Divulgazione in ambito sanitario e advocacy.
- John Dejanaz (Fridays For Future su Altre forme di attivismo e finanziamento: il crowdfunding.
[cliccando sul titolo della relazione è possibile scaricare la relativa presentazione]
Tavola rotonda sull’ Inquinamento ambientale, coordinata da Letizia Proserpi (ISDE Giovani) – Vedi presentazione. Sono seguito gli interventi di:
- Luigi Montano (Società Italiana della Riproduzione Umana- SIRU) su Inquinamento e salute riproduttiva,
- Simonetta Marucci (Associazione Medici Endocrinologi – AME) su La plastica: tra interferenti endocrini e nuove minacce,
- Giuseppe Barbiero (Università della Valle d’Aosta) su Inquinamento da sovrastimolazione: come la Natura migliora le prestazioni attenzionali,
- Bartolomeo Terzano (ISDE Italia Molise) su Antimicrobico resistenza,
- Renata Alleva (ISDE Ascoli Piceno) su Verso un cibo senza veleni: mangiare sano e vegetale.
[cliccando sul titolo della relazione è possibile scaricare la relativa presentazione]
Tavola rotonda sul tema: Il ruolo del Giovane medico tra sfide imminenti, l’impatto della medicina e soluzioni piccole dal grande impatto. Il confronto è stato moderato da Guido Santini (Associazione Liberi Specializzandi) con gli interventi di:
- Giovanni Grasso (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche FNOPI) su Salute globale una sfida per l’intero sistema sanitario nazionale: il ruolo delle professioni infermieristiche,
- Virginia Casigliani (Federspecializzandi), Gli specialisti e la green choosing wisely,
- Paola Scarabosio (Fimmg Formazione) su lI ruolo della medicina generale: come promuovere la salute dell’individuo della comunità e dell’ambiente,
- Paolo Lauriola (CRIMSA – FNOMCe0 / ISDE Modena) su La Sanità Pubblica Ecologica: al sfida per i giovani medici a livello internazionale.
Domenica 22 ottobre mattina – Buone pratiche ambientali
la sessione conclusiva di domenica mattina è stata dedicata alle Buone pratiche ambientali per indurre il cambiamento.
La prima parte della sessione – coordinata da Vitalia Murgia (ISDE Treviso) – vedi presentazione – è stata dedicata alla presentazione di alcune esperienze esemplari:
- Stefano Polesello (Istituto di Ricerca Sulle Acque – IRSA-CNR) su Ecologia della prescrizione: progetto pilota per la sensibilizzazione sul rischio ambientale dei farmaci,
- Maria Grazia Petronio (ISDE Toscana) su Campagna nazionale di prevenzione danni da plastica alla salute,
- Francesco Bertola (ISDE Italia Vicenza) su PFAS e fertilità maschile: studio epidemiologico.
Nel proseguo della sessione, suddivisa in due parti, sono stati presentati una serie di Abstract di studi ed esperienze realizzate.
La prima parte, coordinata da Gianfranco Porcile (ISDE Liguria) e Gaetano Rivezzi (ISDE Campania) si è parlato di:
- Ferdinando Laghi (ISDE Calabria) su La centrale a biomasse del Mercure, nel Parco Nazionale del Pollino. Un’attività di advocacy durata venti anni,
- Martino Abrate (ISDE Modena) su Emissioni del Servizio Sanitario Nazionale,
- Ugo Corrieri (ISDE Grosseto) su Alberi e Boschi sono vere medicine,
- Fausto Bersani (ISDEForli Cesena) su Iperelettrosensibilità: una futura emergenza sanitaria,
- Mario Canciani (ISDE Friuli Venezia Giulia) su Inquinamento elettromagnetico. Un’indagine nelle scuole di Udine,
- Pierangela Piras (ISDE Arezzo) su Prescrizioni verdi: sperimentazione di risorse metodologiche per al loro attuazione in una prospettiva di salute planetaria.
E’ seguita la proiezione del Trailer del Docufilm Chemical Bros sull’inquinamento della Fluorsid, presentato da Domenico Scanu (ISDE Sardegna).
Si è quindi tenuta la seconda parte della presentazione degli abstract, coordinata da Giuseppe Albertini (ISDE Emilia Romagna) e Stefania Borgo (ISDE Roma), durante la quale sono stati presentati:
- Giovanni Ghirga (ISDE Roma) su Chi inquina paghi!,
- Antonio Marfella (ISDE Napoli) su Le sei fasi della “Terra dei fuochi: come, perché e quanto si muore in regione Campania,
- Maria Teresa Maurello (ISDE Arezzo) su Muoviamoci insieme: prima esperienza di Piedibus ad Arezzo,
- Valerio Gennaro (ISDE Genova) su Mortalità generale a Genova al 2022: Un esempio, economico, di aggiornamento spazio-temporale nei comuni italiani,
- Rocco Santarone (ISDE Roma] su L’inquinamento luminoso, illuminazione artificiale e le patologie croniche,
- Maria Filomena Valentino (ISDE Taranto) su Malati di plastica.
Le tre giornate di lavoro sono terminate con le conclusioni del Congresso a cura di Vincenzo Cordiano (ISDE Veneto), Ferdinando Laghi (ISDE Calabria) e Roberto Romizi (Presidente ISDE Italia)