Skip to main content

Nuovi dati rivelano la minaccia catastrofica per la salute e la sopravvivenza di miliardi di persone in tutto il mondo e per il successo degli sforzi di adattamento, derivante da ulteriori ritardi nell’azione per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali, secondo il Rapporto 2023 di The Lancet Countdown on Health and Climate Change: L’imperativo di una risposta incentrata sulla salute in un mondo che deve affrontare danni irreversibili.

Con il mondo attualmente sulla buona strada per registrare un aumento del riscaldamento di 2,7°C entro il 2100 e le emissioni legate all’energia che hanno raggiunto un nuovo record nel 2022, la vita delle generazioni attuali e future è in bilico.

“Il nostro bilancio sanitario rivela che i crescenti rischi del cambiamento climatico stanno portando a perdite di vite umane e mezzi di sussistenza in tutto il mondo. Le proiezioni di un mondo più caldo di 2°C rivelano un futuro pericoloso e ci ricordano che il ritmo e la portata degli sforzi di mitigazione finora compiuti sono tristemente inadeguati a salvaguardare la salute e la sicurezza delle persone”, afferma la dott.ssa Marina Romanello, direttore esecutivo del Lancet Countdown presso l’University College di Londra. “Con 1.337 tonnellate di anidride carbonica emesse ogni secondo, non stiamo riducendo le emissioni abbastanza velocemente da mantenere i rischi climatici entro i livelli che i nostri sistemi sanitari possono affrontare. L’inazione ha un costo umano enorme e non possiamo permetterci questo livello di disimpegno: lo stiamo pagando in vite umane. Ogni istante di ritardo rende il percorso verso un futuro vivibile più difficile e l’adattamento sempre più costoso e impegnativo.”

L’ottavo rapporto Lancet Countdown, condotto dall’University College di Londra, rappresenta il lavoro di 114 esperti di spicco provenienti da 52 istituti di ricerca e agenzie ONU di tutto il mondo, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), e fornisce la valutazione più aggiornata dei legami tra salute e cambiamenti climatici. Pubblicato in vista della 28a Conferenza delle Parti (COP) delle Nazioni Unite, il rapporto presenta 47 indicatori che includono metriche nuove e migliorate per monitorare l’inquinamento atmosferico domestico, il finanziamento dei combustibili fossili e l’impegno delle organizzazioni internazionali sui co-benefici per la salute della mitigazione del clima.

“C’è ancora spazio per la speranza”, afferma il dottor Romanello. “L’attenzione sul tema della salute alla COP28 è l’occasione da non perdere per garantire impegni e azioni. Se i negoziati sul clima porteranno ad un’equa e rapida eliminazione dei combustibili fossili, accelereranno l’azione di mitigazione e sosterranno gli sforzi di adattamento per la salute, le ambizioni dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C e un futuro sano e prospero saranno ancora raggiungibili. A meno che questi progressi non si concretizzino, la crescente enfasi sulla salute all’interno dei negoziati sul cambiamento climatico rischia di essere solo parole vuote, con ogni frazione di grado in più di riscaldamento che aggrava i danni avvertiti da miliardi di persone vive oggi e dalle generazioni a venire.”

L’inazione sul clima sta già costando vite umane e mezzi di sussistenza.

L’incapacità di mitigare seriamente i cambiamenti climatici è evidente, con perdite e danni alla salute che aumentano a livello globale. Nel 2023, il mondo ha registrato le temperature globali più calde degli ultimi 100.000 anni e i record di temperature sono stati battuti in tutti i continenti, esponendo le persone di tutto il mondo a pericoli potenzialmente mortali.

Anche con l’attuale media decennale di riscaldamento di 1,14°C, nel periodo 2018-2022 le persone hanno sperimentato in media 86 giorni di temperature elevate pericolose per la salute, di cui oltre il 60% con una probabilità più che doppia di verificarsi a causa dei cambiamenti climatici causati dall’uomo. I decessi legati al caldo nelle persone di età superiore ai 65 anni sono aumentati dell’85% nel periodo 2013-2022 rispetto al periodo 1991-2000, superando notevolmente l’aumento del 38% previsto se le temperature non fossero cambiate (cioè tenendo conto solo dei cambiamenti demografici).

La crescente distruttività degli eventi meteorologici estremi mette a rischio la sicurezza idrica e la produzione alimentare, mettendo milioni di persone a rischio di malnutrizione. Ondate di calore e siccità più frequenti sono state responsabili di 127 milioni di persone in più che hanno sperimentato forme di insicurezza alimentare da moderata a grave in 122 Paesi nel 2021, rispetto ai dati annuali tra il 1981 e il 2010. 

Allo stesso modo, il cambiamento dei modelli climatici sta accelerando la diffusione di malattie infettive pericolose per la vita. Ad esempio, i mari più caldi hanno aumentato l’area della costa mondiale adatta alla diffusione del Vibrio, batterio che può causare malattie e morte negli esseri umani, di 329 km ogni anno dal 1982, mettendo un record di 1,4 miliardi di persone a rischio di malattie diarroiche, infezioni gravi delle ferite e sepsi. La minaccia è particolarmente elevata in Europa, dove le acque costiere adatte al batterio sono aumentate di 142 km ogni anno.

I sistemi sanitari sono la prima linea di difesa per proteggere le persone dai crescenti danni alla salute causati dai cambiamenti climatici. Ma anche l’attuale aumento del riscaldamento di 1,14°C sta mettendo a dura prova i servizi sanitari, con il 27% (141/525) delle città intervistate che ha dichiarato di temere che i propri sistemi sanitari siano sopraffatti dagli impatti del cambiamento climatico.

È sorprendente notare che il valore totale delle perdite economiche derivanti da eventi meteorologici estremi è stato stimato in 264 miliardi di dollari nel 2022, il 23% in più rispetto al periodo 2010-2014. L’esposizione al surriscaldamento ha portato anche alla perdita di 490 miliardi di ore di lavoro potenziali a livello globale nel 2022 (un aumento di quasi il 42% rispetto al 1991-2000), con perdite di reddito che rappresentano una percentuale molto più alta del PIL nei Paesi a basso (6,1%) e medio reddito (3,8%). Queste perdite danneggiano sempre più i mezzi di sussistenza, limitando la capacità di far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici e di riprendersi.

“Stiamo affrontando una crisi che si aggiunge a una crisi”, avverte la dott.ssa Georgiana Gordon-Strachan, direttore del Centro regionale Lancet Countdown per i piccoli Stati insulari in via di sviluppo. Le persone che vivono nei Paesi più poveri, che spesso sono i meno responsabili delle emissioni di gas serra, stanno sopportando il peso maggiore degli impatti sulla salute, ma sono meno in grado di accedere ai finanziamenti e alle risorse necessarie per adattarsi alle tempeste mortali, all’innalzamento dei mari e alla siccità che fa appassire i raccolti, aggravati dal riscaldamento globale”. Nonostante ciò, le nazioni ricche hanno disatteso l’impegno assunto da tempo di stanziare la relativamente modesta somma di 100 miliardi di dollari all’anno per aiutare i Paesi vulnerabili a far fronte ai cambiamenti climatici, mettendo a rischio una transizione giusta ed equa verso un futuro sano.”

Nuove proiezioni mettono in luce l’imperativo per la salute di una mitigazione urgente

Per la prima volta, il rapporto di quest’anno fornisce uno sguardo inquietante su ciò che potrebbe accadere in un mondo sempre più caldo. Le nuove proiezioni, sviluppate con il supporto del Climate Vulnerability Forum (CVF), delineano i rischi per la salute della popolazione in rapida crescita se non si raggiunge l’obiettivo di 1,5°C, e tutti i rischi per la salute monitorati da The Lancet Countdown si prevede peggioreranno se le temperature saliranno a 2°C entro la fine del secolo.

In questo scenario, si prevede che i decessi annuali legati al surriscaldamento aumenteranno del 370% entro la metà del secolo, mentre l’esposizione al surriscaldamento dovrebbe aumentare del 50% le ore di lavoro potenzialmente perse a livello globale. Ondate di calore più frequenti potrebbero portare a circa 525 milioni di persone in più in condizioni di insicurezza alimentare da moderata a grave entro il 2041-2060, aggravando il rischio globale di malnutrizione.

Si prevede inoltre che le malattie infettive potenzialmente letali si diffonderanno ulteriormente entro la metà del secolo: la zona costiera adatta al batterio Vibrio si espanderà del 17%-25% e porterà a un aumento del 23-39% dei casi, mentre il potenziale di trasmissione della febbre dengue aumenterà del 36%-37%, contribuendo alla sua rapida espansione globale. 

“Di fronte a proiezioni così disastrose, l’adattamento da solo non può tenere il passo con gli impatti del cambiamento climatico e i costi stanno rapidamente diventando insormontabili”, afferma la professoressa Stella Hartinger, direttore del Centro regionale Lancet Countdown per l’America Latina. “Dobbiamo andare oltre il trattamento dei sintomi sulla salute del cambiamento climatico e concentrarci sulla prevenzione primaria. Le cause profonde del cambiamento climatico devono essere affrontate accelerando rapidamente la mitigazione in tutti i settori, per garantire che la portata dei rischi per la salute non superi la capacità di adattamento dei sistemi sanitari. Se i governi non inizieranno finalmente ad agire sulla base di questi avvertimenti, le cose andranno molto, molto peggio.”

Un mondo che va nella direzione sbagliata

Il rapporto Lancet Countdown del 2022 aveva indicato come fosse possibile accelerare la transizione dai combustibili fossili, dannosi per la salute, in risposta alla crisi energetica globale. Tuttavia, i dati del rapporto di quest’anno rivelano un mondo che si muove nella direzione sbagliata.

I nuovi indicatori aggiornati rivelano che gli investimenti e i prestiti ai combustibili fossili sono in aumento. Le emissioni di carbonio del sistema energetico globale (il maggiore responsabile delle emissioni globali di gas serra) sono cresciute dello 0,9% nel 2022, raggiungendo la cifra record di 36,8 Gt, mentre i governi continuano a incentivare l’espansione dei combustibili fossili. Nel 2020, 69 Paesi su 87 (responsabili del 93% di tutte le emissioni globali di carbonio) hanno fornito sussidi ai combustibili fossili per un valore netto di 305 miliardi di dollari, pari al 10% della spesa sanitaria nazionale in 26 Paesi e al 50% in 10 Paesi [Algeria, Angola, Azerbaijan, Venezuela, Egypt, Iraq, Iran, Kazakhstan, Turkmenistan, and Uzbekistan].

Anche il settore finanziario sta contribuendo alle crescenti minacce per la salute, con il totale dei prestiti delle banche private ai combustibili fossili che ha raggiunto i 572 miliardi di dollari nel periodo 2017-2021. Le 40 banche private che prestano maggiormente ai combustibili fossili hanno collettivamente investito 489 miliardi di dollari all’anno tra il 2017 e il 2021 nel settore, e oltre la metà ha aumentato i propri prestiti dal 2010-2016, ostacolando ulteriormente la transizione energetica verso le emissioni zero.

Complessivamente, i 20 maggiori colossi mondiali del petrolio e del gas hanno aumentato i livelli di produzione di combustibili fossili previsti dall’anno scorso, il che porterebbe le emissioni di gas serra a superare i livelli compatibili con 1,5°C di riscaldamento del 173% nel 2040 (rispetto all’aumento del 112% previsto dalle loro strategie del 2022), riducendo ulteriormente la loro conformità all’Accordo di Parigi. È preoccupante che le aziende produttrici di combustibili fossili abbiano destinato solo il 4% dei loro investimenti di capitale alle energie rinnovabili nel 2022, rendendo ancora più irraggiungibile un futuro sano.

Nel frattempo, i Paesi più svantaggiati vengono lasciati indietro nella transizione verso l’energia pulita e l’accesso eterogeneo alle energie pulite ha lasciato le comunità più vulnerabili a dipendere da combustibili che inquinano l’aria. Nonostante le abbondanti risorse naturali per produrre energia rinnovabile, solo il 2,3% dell’elettricità proviene da fonti rinnovabili pulite nei Paesi a basso reddito (rispetto all’11% dei Paesi ricchi); e il 92% delle famiglie si affida ancora a biomasse inquinanti (come legna o sterco) per cucinare e riscaldare le proprie case (rispetto al 7,5% dei Paesi ricchi). 

“Con il mondo sull’orlo di un danno irreversibile, il fatto che i governi e le aziende continuino sfacciatamente a investire nel petrolio e nel gas equivale a garantire che l’obiettivo di Parigi di 1,5°C non sarà raggiunto, mettendo a rischio la salute di milioni di persone”, afferma il professor Paul Ekins, responsabile del gruppo di lavoro Lancet Countdown su economia e finanza. “Sia gli investimenti nei combustibili fossili, sia i sussidi che continuano a essere riversati nella produzione e nel consumo di combustibili fossili, devono essere urgentemente reindirizzati per incentivare l’espansione e l’accessibilità economica delle energie rinnovabili pulite e per le attività che migliorano la salute pubblica e la resilienza.”

Opportunità trasformative di un’azione climatica incentrata sulla salute.

Nonostante l’entità delle sfide, il rapporto illustra gli importanti benefici per la salute che potrebbero derivare da una transizione verso un futuro a zero emissioni di carbonio incentrata sulla salute e che dia priorità all’equità e alla solidarietà nell’ambito dell’azione per il clima.

Al centro di questa ambizione c’è l’impegno a consentire e sostenere una transizione più rapida verso l’energia pulita e l’efficienza energetica nei Paesi a basso reddito. “Mettere i Paesi in condizione di passare dai combustibili inquinanti a fonti energetiche rinnovabili locali e moderne non solo porterebbe benefici immediati per la salute, ma ridurrebbe anche le disuguaglianze socioeconomiche e sanitarie, sviluppando le competenze locali, generando posti di lavoro, sostenendo le economie locali e fornendo energia alle aree non collegate alla rete per elettrificare le case e le strutture sanitarie, in particolare nelle aree in cui la povertà energetica mina ancora la salute e il benessere delle persone”, afferma il professor Ian Hamilton, responsabile del gruppo di lavoro del Lancet Countdown sulle azioni di mitigazione e i co-benefici per la salute.

Allo stesso tempo, il miglioramento della qualità dell’aria potrebbe prevenire molti degli 1,9 milioni di morti che ogni anno sono causati direttamente dall’esposizione all’inquinamento atmosferico esterno dovuto ai combustibili e altri milioni di morti causati dall’inquinamento atmosferico interno. Il passaggio a una mobilità più attiva, pubblica ed elettrica potrebbe evitare molti dei 460.000 decessi causati ogni anno dalle emissioni di PM2,5 legate ai trasporti, migliorando al contempo la salute grazie al sostegno all’attività fisica. 

Allo stesso tempo, accelerando la transizione verso diete più sane e a basso contenuto di carbonio, si potrebbero prevenire fino a 12 milioni di decessi dovuti a diete scorrette ogni anno, oltre a ridurre il 57% delle emissioni agricole dovute alla produzione di latticini e carni rosse. Questi risultati consentirebbero inoltre di avere popolazioni più sane, di ridurre le pressioni sui sistemi sanitari, di ridurre al minimo le emissioni legate all’assistenza sanitaria e di promuovere l’equità sanitaria.

Sebbene sia urgente un’azione rapida, ci sono alcuni segnali incoraggianti di progresso, che segnalano quello che potrebbe essere l’inizio di una transizione salvavita. Il rapporto di quest’anno rivela che i decessi causati dall’inquinamento atmosferico derivante dai combustibili fossili sono diminuiti di quasi il 16% dal 2005, e l’80% di questo calo è dovuto agli sforzi per ridurre l’inquinamento da carbone.

Allo stesso tempo, gli investimenti globali in energia pulita sono cresciuti del 15% nel 2022, raggiungendo 1,6 trilioni di dollari, superando gli investimenti in combustibili fossili del 61%, mentre i prestiti al settore dell’energia verde sono saliti a 498 miliardi di dollari nel 2021, avvicinandosi ai prestiti per i combustibili fossili. Di conseguenza, le energie rinnovabili hanno rappresentato il 90% della crescita della capacità elettrica nel 2022 e l’occupazione nel settore delle energie rinnovabili ha raggiunto un record con 12,7 milioni di dipendenti nel 2021.

In definitiva, il rapporto Lancet Countdown di quest’anno ribadisce la necessità di una collaborazione globale e di un’azione su scala senza precedenti da parte di governi, imprese e cittadini. “Mentre l’ambizione di sbloccare i fondi per l’adattamento sarà fondamentale, l’azione incentrata sulla salute richiede un’urgente mitigazione”, afferma il professor Anthony Costello, co-presidente del Lancet Countdown. “Questo richiederà di difendere la salute delle persone dagli interessi dell’industria dei combustibili fossili e di altre industrie dannose per la salute. Un’azione climatica trasformativa è necessaria oggi per consentire un futuro in cui le generazioni attuali e future possano prosperare.”

In risposta alla pubblicazione del rapporto, il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres (che non ha partecipato alla stesura del rapporto) ha dichiarato: “Stiamo già assistendo al dispiegarsi di una catastrofe umana, con la salute e i mezzi di sostentamento di miliardi di persone in tutto il mondo messi a repentaglio da un aumento record delle temperature, da siccità che compromettono i raccolti, da livelli crescenti di fame, da crescenti epidemie di malattie infettive e da tempeste e inondazioni mortali. La continua espansione dei combustibili fossili è una condanna a morte per milioni di persone. Non ci sono scuse per un persistente ritardo nell’azione sul clima. L’aumento della temperatura deve essere limitato a 1,5°C per evitare il peggio del cambiamento climatico, salvare milioni di vite e contribuire a proteggere la salute di tutti gli abitanti della Terra.”