Maria Grazia Petronio (coordinatrice gruppo di lavoro), Medica specialista in Igiene e Medicina preventiva, Epidemiologia e Sanità pubblica e Nefrologia, già Direttore ff UOC Igiene e Sanità Pubblica Az.USL Toscana Centro e Commissario CT VIA-VAS Ministero Ambiente. Già Prof.ssa ac Scuola di Specializzazione Igiene e medicina Preventiva UNI PI. Vicepresidente International Society of Doctors for Environment ISDE-Italia.
Sergio Bernasconi, Ordinario di Pediatria f.r. Già Direttore Cliniche Pediatriche Università di Modena e Parma, già Presidente Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica.
Antonio Bonaldi, Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva. Già direttore sanitario di diverse Aziende Ospedaliere e Universitarie: Bergamo, Verona, Milano (ICP) e Monza. Past president di Slow Medicine.
Andreea Mihaela Butnaru, Medica specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Torino.
Tiziano Caprara, Odontoiatra, rappresentante VERDENTI.
Annalaura Carducci, Biologa, già Prof. Ordinaria di Igiene generale e Applicata presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, board Salute e Ambiente della SItI, Working Group Environment and Health della World Federation of Public Health Association.
Anastasia Cataldo Medica, specializzanda in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Torino.
Gea Conti Oliveri, Biologa e ricercatrice di Igiene Generale applicata presso Dipartimento di Scienze mediche chirurgiche e tecnologie avanzate GF Ingrassia Università di Catania.
Vincenzo Cordiano, Medico specialista in Ematologia e Medicina Interna già Dirigente Medico presso l’ospedale di Valdagno (VI). Presidente sezione regionale Veneto dell’Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia.
Renato Cozzi, Medico endocrinologo, già Direttore SC Endocrinologia GOM Niguarda Milano Endocrinologo Presidente AME (Associazione medici Endocrinologi).
Margherita Ferrante Biologa, Prof. Ordinaria di Igiene Generale e Applicata SSD MED/42 (presa di servizio 01/10/2020) presso Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate “G. F. Ingrassia” (DGFI) – Università degli Studi di Catania. Coordinamento Registro Tumori Integrato Catania-Messina-Enna (RTI CT-ME-EN). Direttore del Laboratorio di Igiene Ambientale e degli Alimenti (LIAA) presso Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate “G. F. Ingrassia” (DGFI) – Università degli Studi di Catania.
Pietro Forghieri Medico specialista in Public health and preventive medicine. ISDE Modena.
Claudio Gianotti, Medico specialista in chirurgia generale e medico di medicina generale.
Paolo Lauriola, Medico epidemiologo, già ARPAE, coordinatore Rete italiana medici sentinella (RIMSA). Rappresentante RIMSA.
Claudio Lupo, Medico odontoiatra, D.U. di Patologia e Chirurgia buccale PNEI e Discipline integrate-Low Dose Medicine.
Tommasa Maio, Medica di medicina generale, rappresentante FIMMG.
Alberto Mantovani, Tossicologo, già dirigente di ricerca Istituto Superiore di Sanità.
Simonetta Marucci, Medica Specialista in Endocrinologia. Prof.ssa a contratto Università Campus Biomedico di Roma (Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana) Master Psicobiologia della Nutrizione Università Tor Vergata. Coordinatrice Commissione di studio AME-Slow (Associazione Medici Endocrinologi). Rappresentate AME.
Maria Teresa Maurello, Medica specialista in Igiene e Medicina preventiva, Epidemiologia e Sanità pubblica, già direttore UOC Igiene e Sanità Pubblica Az.USL Toscana Sud-Est, Presidente sezione ISDE Arezzo.
Annamaria Moschetti, Medica pediatra, membro comitato scientifico SKINECO, responsabile malattie infettive ambiente correlate Associazione Culturale Pediatri (ACP) Puglia e Basilicata, Pediatri per un mondo possibile (PUMP)- Rappresentante ACP.
Vitalia Murgia, Medica pediatra, docente al Master inter-ateneo in Clinical Pharmacy Università Milano, Cagliari e Granada, docente al Master in Nutrizione e Nutraceutica dell’età evolutiva Università degli Studi di Pavia.
Antonio Ragusa Medico, direttore della struttura complessa di Patologia Ostetrica, dell’ospedale Fatebenefratelli Gemelli, Isola Tiberina a Roma.
Roberta Re Medica, Direttrice S.C. Medicina Interna Ospedale di Vercelli. Rappresentante FADOI.
Laura Reali, Medica pediatra, presidente della Confederazione Europea dei Pediatri delle Cure Primarie (ECPCP). Presidente ISDE Roma.
Francesco Romizi, Giornalista, responsabile comunicazione ISDE-Italia.
Stefania Russo, Medica pediatra, vice responsabile Gruppo Ambiente e Salute FIMP, Commissione Ambiente e Salute Ordine dei Medici di Napoli e SIP. Rappresentante FIMP e SIP.
Gianluca Santia, Odontoiatra, membro progetto VERDENTI.
Gianluca Selvestrel, Ricercatore, Chimico Farmaceutico, Tossicologo Computazionale, Capo dell’Unità di Sostenibilità Ambientale per i Sistemi Industriali e Sanitari, Dipartimento di Ambiente e Salute, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS.
Marco Talluri, Giornalista scientifico, direttore “Ambientenonsolo”.
Bartolomeo Terzano, Medico di medicina generale, referente ISDE Molise, coordinatore progetto medici sentinella per l’ambiente Regione Molise.
Mara Tommasi, Medica pediatra, past-president Associazione per la promozione della cultura pediatrica (APCP) di Verona.
Maria Filomena Valentino, Medica pediatra, responsabile SIMeF Taranto, vicepresidente ISDE Taranto.
Sandra Vernero, Medica specialista in anestesia e rianimazione, cofondatore e past president di Slow Medicine ETS, coordinatore della campagna Choosing Wisely Italy. Rappresentante Choosing Wisely Italy.
Hanno collaborato alla parte grafica
Accademia d’Arte e Design Leonetto Cappiello di Firenze, docente: Gianni Dorigo, studenti: Antonio Capodici, Camilla Battista, Giacomo Rauso, Aurora Merola, Angela Coppola, Alessia De Bonis.
Lina Musinu, illustratrice.
Daniela Terzano, grafica.
Hanno collaborato alla redazione delle schede di approfondimento
Scheda Acqua Adamasco Cupisti, Professore ordinario di Nefrologia, Direttore Scuola di Specializzazione in Nefrologia Università di Pisa.
Scheda MOCA Vito Romanelli, Medico pediatra.
Scheda Microplastiche e salute riproduttiva maschile e femminile Luigi Montano, UroAndrologo ASL Salerno, Coordinatore Progetto di Ricerca EcoFoodFertility, Past President Società Italiana della Riproduzione Umana, PhD program in Biologia dell’Evoluzione ed Ecologia, Università “Tor Vergata”, Roma.
Scheda Plastica e attività sanitaria Antonio Bonaldi Medico, esperto di sanità pubblica. Già direttore sanitario di diverse Aziende Ospedaliere e Universitarie: Bergamo, Verona, Milano (ICP) e Monza. È past president di Slow Medicine.
Hanno collaborato al corso di formazione (docenza)
Mohamed Banni Full Professor, Institute of Biotechnology, University of Monastir.
Tiziana Catone Biologa, ricercatore in tossicologia nel Reparto di valutazione del pericolo e del rischio chimico del Centro Nazionale Sostanze chimiche, Prodotti cosmetici e Protezione del Consumatore (CNSC) dell’Istituto Superiore di Sanità. Esperta in tossicologia nella valutazione degli effetti tossici degli xeno biotici sulla salute umana sulla salute umana esercitata attraverso la collaborazione con Enti Nazionali ed Internazionali quali Ministero della Salute Italiano, Agenzia Chimica Europea, Commissione Europea.
Eloise Pulvirenti Biologa, dottoranda in Scienza della Terra e dell’Ambiente presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, affiliata al Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate dell’Università degli Studi di Catania.
Hanno collaborato al progetto “Spesa sballata”
Oltre a Maria Grazia Petronio (coordinatrice della Campagna nazionale) e a Maria Teresa Maurello
Claudia Amadasi Medico, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, dirigente presso il SIAN dell’Azienda ULSS 3 Serenissima Venezia.
Ottavia Belli Fondatrice di Sfusitalia.
Maria Antonietta Bianchi Medica, specialista in Scienze dell’alimentazione, Direttore SC IAN Igiene alimenti e nutrizione Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria ATS Insubria Varese. Rappresentante ATS Insubria nel gruppo di lavoro.
Roberta Bosco Medica, specialista in Igiene e Medicina Preventiva AUSL Toscana sud est – Igiene Pubblica e Nutrizione zona Senese.
Roberta Carli Medica, specialista in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Clinica, Responsabile Unità Operativa Igiene della Nutrizione(SS) Servizio U.O. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SC) AUSL Bologna. Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia Romagna, Consigliere Direttivo Regionale ER Associazione Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI). Rappresentante ADI nel gruppo di lavoro.
Annarita Castrucci Medica, specialista in Medicina del lavoro, diplomata master II livello “One Health in Sanità Pubblica”, dirigente medico U.O.C. PRE.S.A.L., Dipartimento di Prevenzione ASL Viterbo, referente programma “Ambiente, Clima e Salute” del Piano Aziendale della Prevenzione. Docente del corso integrato Promozione della Salute e Sicurezza nel corso di laurea in Ostetricia e del corso integrato Prevenzione ed Epidemiologia nel corso di laurea Scienze delle Professioni sanitarie, tecniche e diagnostiche Università La Sapienza-sede Viterbo.
Massimiliano Cernuschi Tecnologo alimentare, specializzato in Tossicologia TDP SC IAN Igiene alimenti e nutrizione Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria ATS Insubria Varese.
Silvia Colombo (coordinatrice Progetto Spesa Sballata® Varese) – Waste preventer e consulente ambientale alla gestione rifiuti per ARS Ambiente srl e per OPR VA – Osservatorio Provinciale Rifiuti Varese.
Annamaria Del Sole, Medica, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Direttore SIAN AULSS 3 Serenissima Venezia. Rappresentante AULSS Serenissima nel gruppo di lavoro.
Enzo Favoino Ricercatore su Economia Circolare alla Scuola Agraria del Parco di Monza, già Membro del Comitato Scientifico di ANPA, ora ISPRA, Coordinatore Scientifico di Zero Waste Europe, Coordinatore campagna nazionale “A Buon Rendere” sul deposito cauzionale, coordinatore tecnico-scientifico Progetto Spesa Sballata® Varese, esperto a supporto della Commissione Bicamerale Eco-Illeciti per due legislature. Coordinatore tecnico-scientifico Progetto “Spesa Sballata” Varese.
Emilia Guberti Medica, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, già Direttrice SIAN Dipartimento di Sanità Pubblica ASL di Bologna, componente del board Alimenti e Nutrizione della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica- SItI. Rappresentante SItI.
Paolo Regini Medico specialista in pediatria, presidente ISDE sezione di Venezia.
Federica Tommasi Ingegnere Chimico, Primo Tecnologo presso Reparto Ecosistemi e Salute Dipartimento di Ambiente e Salute di ISS Istituto Superiore di Sanità.
Hanno collaborato al progetto “Lo sport riduce la plastica”
Rocco Santarone Medico di medicina generale in formazione specialistica in Medicina dello sport e dell’esercizio fisico.
Flavia Del Grosso Odontoiatra, specialista in medicine integrate e complementari, allenatrice di nuoto e nuoto paralimpico.