Skip to main content

L’ Associazione medici per l’ambiente – ISDE -Italia, patrocina, promuove e prende parte alle iniziative per il centenario della nascita del poeta viterbese Alfio Pannega.

Alfio Pannega era una persona profondamente innamorata della natura, conoscitore attento e cultore amorevole di tantissime specie vegetali, maestro di ecologia pratica nell’arco dell’intera sua vita – nota a tutti la sua intuizione e attività nel raccogliere e riciclare i rifiuti urbani -; impegnato da sempre per la difesa dei beni comuni, per l’affermazione dei diritti di tutte le persone a cominciare dai più poveri e dai più bisognosi di aiuto; amico della nonviolenza costantemente impegnato per la Pace, la solidarietà e la cooperazione fra tutti i popoli e tutte le persone; educatore con l’esempio alla responsabilità verso l’intero mondo vivente, alla solidarietà che ogni persona riconosce e raggiunge e sostiene, alla condivisione di tutto il bene e tutti i beni, alla pratica generosa del dono e dell’accudimento, dell’ascolto fraterno e del franco enunciare e testimoniare la  verità che libera e salva.

Così lo ha ricordato la dottoressa Antonella Litta, referente dell’Associazione medici per l’ambiente – ISDE di Viterbo, sia in alcuni incontri nelle scuole, sia il 27 aprile scorso, in occasione della commossa ed appassionata commemorazione collettiva a più voci svoltasi presso il cimitero San Lazzaro alla vigilia del quindicesimo anniversario della scomparsa del poeta.

L’Associazione medici per l’ambiente – ISDE di Viterbo, nel convincimento che figure come quella di Alfio Pannega debbano essere sempre più conosciute, anche e soprattutto tra i giovani, per l’esempio e i valori di cui hanno dato testimonianza vivente, invita tutte le persone di volontà buona a partecipare alle prossime iniziative di commemorazione di Alfio Pannega:

  • lunedì 5 maggio presso la sala del teatro della parrocchia di San Leonardo Murialdo, in via Caduti del IX stormo, a Viterbo, con inizio alle ore 16,30, si svolgerà una rappresentazione dello spettacolo teatrale di Pietro Benedetti, “Allora ero giovane pure io”, ad Alfio Pannega dedicato;
  • giovedì 8 maggio in piazzale Porsenna nel quartiere di Santa Barbara a Viterbo per iniziativa di “Viterbo con amore” e con l’attiva partecipazione di varie associazioni e di varie amiche e vari amici di Alfio si terrà in mattinata, con inizio alle ore 11, l’intitolazione ad Alfio dell'”Emporio solidale”, e nel pomeriggio con inizio alle ore 15,30 una successiva commemorazione presso lo “Spazio giovani” adiacente all’emporio; tra le persone partecipanti: Domenico Arruzzolo, Pietro Benedetti, Mauro Galeotti, Sergio Insogna, Antonella Litta, Enrico Mezzetti, Antonello Ricci;
  • il 16 maggio per iniziative del “Tavolo per la pace” si svolgerà a Viterbo un convegno nazionale per la pace con la partecipazione di autorevolissime personalità; nel corso del convegno è previsto un ricordo di Alfio Pannega a cura di Pietro Benedetti.