Nei giorni scorsi, l’Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Lazio si è riunita per rilanciare le proprie
attività sul territorio regionale, confermando il proprio impegno nella tutela della salute pubblica attraverso azioni concrete e sensibilizzazione ambientale.
Tra le priorità di lavoro per il prossimo periodo, ISDE Lazio intende rafforzare il proprio operato su temi
cruciali per la salute e l’ambiente, tra cui:
- La riduzione dell’inquinamento atmosferico, con particolare attenzione agli effetti sulla salute respiratoria e cardiovascolare;
- La protezione della qualità delle acque, contrastando l’inquinamento delle falde e la gestione insostenibile delle risorse idriche;
- La promozione della mobilità sostenibile per ridurre l’impatto del traffico veicolare sull’ambiente urbano;
- La tutela della salute materno-infantile, con particolare attenzione agli effetti dell’inquinamento e delle sostanze tossiche sulla gravidanza e lo sviluppo dei bambini.
Durante la riunione, è stata confermata alla presidenza regionale la dott.ssa Laura Reali, pediatra di grande esperienza e presidente dell’Associazione Europea dei Pediatri. Nel corso dell’incontro sono stati inoltre eletti i nuovi membri del direttivo regionale. Il ruolo di vicepresidente è stato affidato al dott. Rocco Santarone, medico delle cure primarie e specializzando in medicina dello sport e dell’esercizio fisico, che si occuperà in particolare delle tematiche legate all’inquinamento luminoso, di cui è referente per ISDE. La carica di segretario è stata invece assegnata al dott. Alessandro Cavaliere, ginecologo esperto in endometriosi e profondo conoscitore delle questioni ambientali territoriali.
ISDE Lazio ribadisce il proprio impegno per una salute pubblica sostenibile e invita istituzioni, cittadini e operatori sanitari a collaborare per un futuro più sano e rispettoso dell’ambiente.