ISDE è tra i promotori di un un nuovo percorso di formazione a distanza, curato da Linda Vitali (ISDE Sicilia) e Rocco Santarone ( ISDE Roma e referente ISDE per l’inquinamento luminoso) dedicato ai ritmi circadiani e alla cronobiologia. Un’opportunità per approfondire il ruolo del sonno nella salute umana e le implicazioni ambientali e sociali legate ai disturbi del ritmo circadiano. Sono, inoltre, discussi gli effetti dell’inquinamento luminoso sulla salute umana, animale ed ambientale, i rischi associati ad una eccessiva e scorretta esposizione alla luce artificiale, e dunque le buone pratiche da condurre e da diffondere per migliorare questi aspetti
Programma scientifico
🟢 Il sonno nell’Homo Sapiens: dormire sospesi tra natura e cultura
👤 Liborio Parrino
Un viaggio tra biologia ed evoluzione per comprendere l’importanza del sonno nell’essere umano.
🟢 Il sonno come strumento di salute: custodire i ritmi circadiani, combattere l’inquinamento luminoso
👤 Rocco Santarone
Come i ritmi circadiani influenzano il benessere e quali strategie adottare per proteggerli.
🟢 Mindfulness: i potenziali meccanismi della consapevolezza nel migliorare il sonno e lo stress
👤 Maria Carmela Bongiovanni
Il legame tra mindfulness, qualità del sonno e gestione dello stress.
🟢 Disturbi del sonno in età evolutiva
👤 Sara Padalino
Le problematiche del sonno nei bambini e negli adolescenti e le possibili soluzioni.
📌 Per accedere alla formazione a distanza, clicca QUI