Sulla rivista “La Salute umana” è recentemente uscito l’articolo “Eco-sistemi urbani. Petali, fumo e mozziconi” di Maria Grazia Alloisio, Mara Bonazzola (ISDE Italia).
L’articolo esordisce annunciando “Ti racconto storie di oggi: esperienze di fine inverno” e prosegue raccontando tutta una serie di piccoli episodi di vita vissuta. Esperienze personali di persone che di lavoro operano nel settore sanitario e son ben consapevoli di quanto il fumo sia pericoloso per la salute umana, e che osservano, incontrano, hanno esperienze con persone che invece sono fumatori e del loro “vizio” coinvolgono gli altri, con comportamenti assai discutibili, “esempi che raccontano l’esperienza nella vita quotidiana del fumo di tabacco e fumo da sigarette elettroniche in coloro i quali hanno scelto di proteggere la propria e altrui salute.”
Ma l’articolo è davvero interessante perchè propone anche una via per l’agire. “Siamo convinte, anche per esperienza maturata professionalmente, che i percorsi di co-progettazione con la Comunità di uno specifico contesto, avvalendosi di metodologie attive e partecipative, possano raggiungere numerosi obiettivi di salute proprio perché centrali sono la motivazione, la condivisione, l’ascolto, il sentirsi parte. Considerando ad esempio la Comunità Scolastica, questa è indubbiamente una realtà fortemente motivata, in particoare laddove si riconosca come Scuola Promotrice di Salute (si tratta di un modello sperimentato in Europa sin dall’anno 1992).“
“Raccontando aneddoti quotidiani e reali, evidenziando possibili strade da percorrere per co-creare Comunità attive e motivate a fare scelte positive per la propria salute e per l’ambiente, abbiamo sentito il dovere di portare il nostro pensiero di cittadine e professioniste della prevenzione, collocato in un frammento della nostra storia di vita e professionale – sempre esercitata nella nostra città. Siamo fermamente convinte che azioni di Promozione della Salute efficaci derivino dalla assegnazione di risorse alla cura intesa come prendersi cura, avere cura, interessarsi attivamente con pas- sione delle questioni di salute nella/e Comunità, poiché ciascun contesto possiede proprie risorse ed opportunità da valorizzare e da mettere in gioco anche per il contrasto al fumo.“